pièdimosca edizioni

Tag: carlo sperduti

L’Eco del Nulla – recensione di Le cose inutili di Diletta Crudeli

L’anarchia delle cose

Su Le cose inutili di Carlo Sperduti tra Campari e gamberetti ribelli

 

Le cose inutili di Carlo Sperduti è una storia che ben si inserisce nella migliore e assai surreale tradizione sperdutiana, capace di architettare, in poco più di un centinaio di pagine, fraintendimenti, paradossi ed elucubrazioni – ovviamente, inutili. Il romanzo, pubblicato per la prima volta nel 2015 per la casa editrice CaratteriMobili, è uscito questa primavera per la giovane pièdimosca, con alcune correzioni e lo slittamento temporale delle vicende narrate (adesso la narrazione ha inizio proprio nel 2015). È divertente notare, ma con Sperduti raramente qualcosa non lo è, che i cinque anni che separano le due edizioni potrebbero benissimo essere quelli vissuti allo sbando dal protagonista del libro, il tuttologo, milionario e ubriacone Vlado Merletti.

(altro…)


Paper moon – l’oroscopo letterario di maggio consiglia Le cose inutili per i Gemelli

Gemelli (21 maggio // 21 giugno)
Come il mese scorso, il mio suggerimento è quello di non concentrarvi troppo su voi stessi, di allontanare i diari su cui scrivereste soltanto piani e progetti che al momento tenderebbero a ingigantirsi, invadendo la vostra casa, fagocitando il vicinato. Potete leggere degli appunti strambi però, diari impossibili, i taccuini del protagonista del romanzo di Carlo SperdutiLe cose inutili, potrebbero andare. La realtà, e gli oggetti, riservano sorprese anche ai più tenaci.

 

 

 

 

(altro…)


L’eco del nulla | 10 libri usciti in tempi di pandemia

Una lista di titoli bloccati dal coronavirus, da leggere e acquistare per il bene della filiera

Con il nuovo decreto del 10 aprile firmato dal Presidente Conte, si prevedeva questa settimana la progressiva riapertura di alcune attività commerciali fra cui le librerie, riconosciute come di «prima necessità» nel testo del decreto. Le legittime perplessità dei librai sull’assenza di tutele sanitarie ed economiche sono state raccolte dall’appello pubblicato su minima&moralia. Per questi e altri motivi, molte librerie hanno deciso di non riaprire. Allora, mentre il settore cerca una via per riorganizzarsi, la nostra redazione ha selezionato alcuni validi titoli di case editrici indipendenti usciti poco prima o durante l’emergenza Covid-19, e che stanno soffrendo l’assenza di distribuzione e di presentazioni. Abbiamo privilegiato gli editori che hanno aderito alle iniziative a sostegno della filiera, coinvolgendo anche librerie e distributori: