[MOSTRA CARATTERI NASCOSTI]
¶ la narrativa
Narrativa non di genere: senza vincoli di genere o tematiche, cerchiamo voci solide e stili riconoscibili, OSSA di uno scheletro di cui ci interessa originalità e coraggio, il già sentito ci annoia.¶ prose brevissime
glossa è una collana a margine dirottata da Carlo Sperduti: a margine della collana di narrativa ossa di pièdimosca edizioni; a margine della letteratura e dell’editoria attuali. glossa si occupa di prose brevissime, con un’attenzione particolare alla sperimentazione e alla scrittura pura e una vocazione all’eterogeneità. glossa sceglie la forma brevissima in quanto campo privilegiato di ricerca, sospensione, deragliamento, mistero, esattezza, stile, densità, spostamento. glossa nasce dalla convinzione che non esista una definizione di letteratura ma che le sue definizioni siano, al contrario, potenzialmente infinite: vorrebbe contenerle tutte, ne propone alcune, le mette tutte in discussione. Per inviare proposte a glossa, scrivi a: glossa@piedimoscaedizioni.com Manda il tuo file in formato word (doc; docx), corredandolo di una breve nota biobibliografica e di una sinossi. I libri proposti dovranno rientrare in un’estensione massima complessiva di 100.000 battute spazi inclusi ed essere composti da prose che non superino le 2.500 battute ciascuna (non ci sono, invece, limiti di estensione minima per i singoli testi). Verranno prese in considerazione solo proposte che rispettino le indicazioni sopra indicate. In mancanza di una risposta entro 6 mesi dall’invio, la proposta è da intendersi rifiutata. -- Il calendario di glossa è definitio fino a fine 2024.¶ i libri grafici
Gli STRAPPI sono i nostri libri con forte componente progettuale grafica e di design. Gli strappi alla regola che ci concediamo perché anche nella deviazione dal percorso si trovano progetti unici che con forza visiva si distinguono dagli altri, delineando i nostri fuori collana.¶ fumetti e libri illustrati
CATRAME è il nostro mondo dell’illustrazione e del fumetto: materia organica e acqua creano un collante che assembla stili diversi e storie in cui i personaggi vivono anche nello spazio bianco tra le vignette.¶ libri e albi illustrati per bambini
Coi CATRAMINI ci rivolgiamo soprattutto ai più piccoli e alle più piccole, attraverso albi illustrati attenti all’inclusione, dove il non detto è una sacca per allenare lo sguardo e imparare a sapersi immaginare, dove per ogni pagina che si gira si scopre un pezzetto di mondo.¶ i fumetti arabi
pièdimosca predilige e pubblica i lavori della nuova generazione di fumettisti arabi, che il mondo fatto di catrame lo chiamano QATIRAN.¶ i semi saggi
SEMI-SAGGI coltivati in terra aperta, che dialogano nel nostro spazio e nel nostro tempo. Aprono questioni, trovano nuove direzioni, generano frutti e piante vive. semi | Athena¶ la poesia
In collaborazione con Al3viE edizioni, arca è la nostra collana di poesia curata da Anna Maria Farabbi:La collana Arca nasce con un’identità marginale, nell’accezione profonda: è stata concepita per dimorare a margine proprio per la sua radicale, atipica, natura. Mi è stata consegnata la responsabilità di questa proposta editoriale e l’assumo come progetto immerso nella poesia, non solo nella sua offerta di catalogo, ma per la sua sostanza caratteriale.Paola Febbraro con originale canto assoluto, asciutto, vissuto con interità purissima, senza alcun compromesso. Carmela Pedone, con una scrittura a sangue forgiata nella tragica sofferenza psichiatrica. Ho già individuato il quarto autore e condiviso la mia scelta con Elena Zuccaccia e Raffaella Polverini. Lo nomineremo ad alta voce prossimamente.
- La collana è creata in coedizione tra due case editrici: piedimosca e Al3viE. Credo sia l’unica esperienza in Italia, se non altro rarissima testimonianza, di una cooperazione di forze congiunte in scelta e in investimento. In questo caso, la piccola editoria trova alternative di politica aziendale e culturale contro l’individualismo concorrenziale.
- Il filo che teniamo tra le mani è femminile. Siamo tre donne, Elena Zuccaccia per piedimosca, Raffaella Polverini per Al3viE, io anna maria farabbi per la curatela, che lavorano per la poesia nell’oceano del mercato. Tutte e tre viviamo, non solo nel nostro lavoro, un pensiero di genere.
- Il nome Arca ha un significato capovolto da quella tradizionale, maestosamente sacro. Ogni legno di questo mezzo poetico navigante, recupera una bellezza vitale per rioffrirla salva alla comunità, avendo in sé una tensione politica, sacra, forte. Non offre un valore di grandezza, ma un valore di qualità. Questa collana piuttosto di un’arca è un legnetto arca ico, come lo è sempre il canto.
- Navigherà ospitando un’opera all’anno. Il numero delle case editrici è infinito, poeti e poete infiniti, libri infiniti che, nelle acque infinite del mercato, fluttuano tra occhi e mani infinite. L’arca contiene un solo corpo all’anno. Si fa carico, e rende il carico, di questa parsimonia estrema, nel minimo, essenziale gesto di scelta. La poesia chiama al poco.
- Le prime tre poete più il quarto autore. Ho aperto io il viaggio, su proposta di Elena e Raffaella. Il titolo della mia opera, la via del poco, annuncia l’impostazione della collana. Mi affaccio nella responsabilità della cura. Seguono: Paola Febbraro, Stellezze e Carmela Pedone, Frammentario, entrambe già edite nella collana da me diretta per Lietocolle, ora fuori catalogo. Due opere che meritano di tornare energicamente alla luce.
anna maria farabbi