Umbria Cronaca | Perugia, guida illustrata alle figure retoriche: Cicero
Perugia, 26 dicembre 2019 – Un viaggio (illustrato) alla scoperta delle figure retoriche. Verrà presentato sabato 28 dicembre – alle 16 al cinema Postmodernissimo di Perugia, in via del Carmine – Cicero. Guida illustrata alle figure retoriche, volume di Lucia Biancalana pubblicato dalla neonata casa editrice perugina pièdimosca edizioni (www.piedimoscaedizioni.com). Dall’aforisma alla litote, dalla metafora alla sineddoche, le figure retoriche caratterizzano – più o meno consapevolmente – il modo in cui quotidianamente si comunica con gli altri. Ma se dire frasi come “è un secolo che non ci vediamo” o “non ti dico che giornata” è di uso comune, saper riconoscere, classificare, interpretare e sfruttare consapevolmente gli artifici retorici che sottendono frasi come queste può essere meno semplice.
Cicero al PostModernissimo | Perugia
sabato 28 dicembre
dalle 16:00 alle 17:00
CICERO | Guida illustrata alle figure retoriche
al PostModernissimo di Perugia
con Lucia Biancalana (altro…)
cicero | al postmodernissimo
sabato 28 dicembre
dalle 16:00 alle 17:00
CICERO | Guida illustrata alle figure retoriche
al PostModernissimo di Perugia
con Lucia Biancalana (altro…)
Illustrazioni seriali | Cicero


La lingua italiana è ricca di figure retoriche, alcune le abbiamo imparate a scuola, altre le abbiamo dimenticate, altre ancora non le abbiamo mai sentite nominare.
Niente paura! In nostro aiuto arriva Cicero. Guida illustrata alle figure retoriche, uscito il 30 settembre per pièdimosca edizioni, è il primo libro di Lucia Biancalana.
Illustratrice di Perugia laureata prima in disegno industriale a Roma, poi in illustrazione all’ISIA di Urbino, Lucia nel 2018 ha presentato il progetto personale I am, you are alla rassegna off di BilBolBul ‒ il festival di fumetto e illustrazione indipendenti di Bologna.
Frizzi Frizzi. Cicero | Guida illustrata alle figure retoriche
Hysteron Proteron, Adynaton, Chiasmo, Endiadi, Iperbato, Isocolo, Zeugma.
Potrebbe sembrare una lista di medicinali e patologie — «Questo zeugma mi sta facendo tribolare, non riesco a camminare» o «Le prescrivo due pastiglie di Adynaton al dì, per tre settimane».
In realtà, se tali le si vogliono considerare, si tratta di malattie e cure che hanno a che fare con il linguaggio.
Sono le figure retoriche, ed effettivamente, se usate a sproposito o in dosi eccessive, possono nuocere gravemente non tanto alla salute quanto piuttosto alla comunicazione. Proprio per questo è necessario un bugiardino o almeno una guida per riconoscerle, imparare ad adoperarle e a orientarsi tra enfasi e iperbole, epiteti e ipotiposi.
Intervista a Lucia Biancalana
¶
autrice di Cicero | Guida illustrata alle figure retoriche
a cura di Costanza Raspa
Artribune. Fantagraphic. Il mondo delle figure retoriche in un libro illustrato
Ci sono quelle che conoscono quasi tutti (similitudine, metafora, ossimoro), quelle che spesso confondiamo (metonimia e sineddoche tra tutte), quelle il cui nome impronunciabile è in realtà la definizione di un comportamento linguistico che adottiamo sempre nel parlato, ma di cui non conosciamo il nome. Cicero. Guida illustrata alle figure retoriche è un sofisticato abbecedario dell’arte retorica, che con definizioni, modelli e tantissime immagini esplora e illustra il lato più affascinante della lingua e del pensiero.
Mannaggia – libri da un altro mondo. Presentazione di “CICERO | Guida illustrata alle figure retoriche”
Venerdì 4 otttobre 2019, ore 19:00
MANNAGGIA – Libri da un altro mondo
Via Cartolari 8, Perugia
CICERO. GUIDA ILLUSTRATA ALLE FIGURE RETORICHE
di Lucia Biancalana
Dialogano con l’autrice Elena Zuccaccia e Costanza Lindi