Il Rosicchialibri | Quaranta cose inesistenti
Quaranta brevi racconti scritti da altrettanti ragazzi durante un laboratorio di scrittura a Perugia.
Quaranta modi diversi di giocare con una parola e costruirci intorno un racconto (più o meno breve).
Gli autori di questi racconti sono proprio i ragazzi che, lasciandosi trasportare dalla fantasia, hanno immaginato cose, animali, mondi e situazioni surreali partendo da una parola.
Sono nati così questi racconti freschi, spontanei, semplici e concisi come solo dei ragazzi potevano scrivere.
Un esperimento, un gioco, la dimostrazione che l’italiano è una lingua che permette di giocare con le parole, le assonanze, i neologismi impossibili e inventare personaggi e situazioni sempre diversi, sempre nuovi.
Impariamo allora cos’è un Ellefante, come il Muccello è diventato una chimera composta da una mucca e un uccello, che la Pappera è una papera nata con una lettera in più, che il Cantasma è un fantasma canterino e che il Caballo è un cavallo a cui piace ballare… Poi sarebbe bellissimo viaggiare con un Mappamodo o percorrere lo spazio con un’Astroneve, ma è altresì interessante conoscere oggetti che non esistono come gli Orchiali, il Matterasso o il Limbro.
Quaranta cose inesistenti | presentazione
PRESENTAZIONE DI
QUARANTA COSE INESISTENTI
venerdì 8 novembre 16:30
I.C. Perugia San Paolo
Plesso Scuola Primaria Borgo XX Giugno
Sala Sant’Anna, Viale Roma 15 | Perugia
con Carlo Sperduti
e le editrici Elena Zuccaccia e Costanza Lindi
Mannaggia – libri da un altro mondo. presentazione di “Quaranta cose inesistenti”
Venerdì 18 ottobre 2019, ore 18:30
MANNAGGIA – Libri da un altro mondo
Via Cartolari 8, Perugia
QUARANTA COSE INESISTENTI
a cura di Carlo Sperduti
illustrato da Camilla Zaza
(pièdimosca edizioni)
libricino.it | “Fantasmi nell’armadio” “Quaranta cose inesistenti”
Quaranta cose inesistenti è un’antologia di racconti, tre maxi sezioni (di animali, umani e altri essere immaginari; di viaggi e luoghi fantastici; di cose inesistenti) con illustrazioni di Camilla Zaza, in cui i giochi di parole fungono da generatori di storie fantastiche. I giovani quaranta autori dal futuro, della 3°A e della 3°B dell’anno scolastico 2018/2019 della Scuola Primaria Borgo XX Giugno di Perugia, hanno tutti un’età compresa tra gli 8 e i 9 anni e hanno scritto questi racconti durante un laboratorio di editing tenuto da Carlo Sperduti.